Chi Siamo


Enterprise Services Italia
Enterprise Services Italia è una società del gruppo multinazionale DXC Technology nato nel 2017 a seguito della fusione di Computer Science Corporation e della divisione Enterprise Services di Hewlett-Packard Enterprise, subito affermatosi come una delle maggiori realtà globali del settore dei servizi ICT.
DXC Technology supporta circa 6.000 clienti con circa 130.000 professionisti in tutto il mondo, di cui circa 1.800 in Italia. La sua missione è quella di accompagnare i clienti nel loro percorso di trasformazione digitale grazie alla consulenza strategica sul disegno dei processi e a un nuovo ed esteso impiego delle tecnologie basate sul cloud, sulla mobilità, sull'analisi dei dati e sulla sicurezza.
Enterprise Services Italia opera in tutti i principali mercati. Tra i maggiori clienti del settore pubblico citiamo MEF/Sogei, Ministero dell'Istruzione, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, INAIL, Ministero della Giustizia, INPS, Consip, AgID, Consob, Corte dei conti, Dipartimento della Protezione Civile, Regione Campania, CSI Piemonte area Salute. L'azienda è inoltre impegnata nell'erogazione dei servizi previsti dal Contratto Quadro Consip SPC Cloud Lotto1 (ID 1403, L1) e da altri Accordi Quadro: AQ Systems Management ed.2 (ID 1836), AQ Desktop Outsourcing ed.2 (ID 1355) AQ Applicativo (ID 1432, L1-L2), AQ Sistemi Gestionali Integrati (ID 1607, L4-L5 relativi alla Sanità). DXC applica in Italia una consolidata strategia di coinvolgimento in RTI delle più qualificate realtà nazionali specializzate in domini peculiari, orchestrandone l'impiego con le proprie solide metodologie: in questo modo contribuisce a creare un virtuoso sistema nazionale della fornitura e costruire opportunità di sviluppo per le PMI.

Crinali
Crinali è una società specializzata in consulenza strategica, direzionale e organizzativa, comunicazione e risorse umane, in particolare nel settore della Sanità Pubblica. Negli ultimi anni ha operato sui temi critici dei Sistemi Sanitari Regionali, quali il contenimento del deficit sanitario, il riallineamento e la sistematizzazione dei flussi finanziari, il risanamento del debito e l'ottimizzazione dei processi di acquisto, di liquidazione e di pagamento. Dal 2014 Crinali supporta la Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio nei rapporti con i soggetti privati accreditati che erogano prestazioni assistenziali, per l'efficientamento e la reingegnerizzazione dei processi di programmazione sanitaria, autorizzazione e accreditamento, definizione dei livelli di finanziamento e remunerazione delle prestazioni, digitalizzazione degli accordi/contratti di budget, gestione del contenzioso. L'azienda ha sviluppato una profonda conoscenza del settore del Public Procurement, ed è certificata ISO 9001:2015 nei settori EA 33 (Progettazione e sviluppo software), EA 35 (Servizi di consulenza aziendale e direzionale - Servizi di marketing e comunicazione) ed EA 37 (Formazione manageriale e professionale), ed è inoltre certificata ISO 14000:2015 (erogazione di servizi nel rispetto dei sistemi di gestione ambientale).

CSA
Il Consorzio CSA nasce nel 2006 e da subito ha concentrato la sua attenzione e il suo impegno nel settore dell'outsourcing archivistico. In questa prima fase di attività, i principali servizi erogati sono relativi alla gestione di archivi cartacei e alla digitalizzazione documentale. Nell’ambito del Consorzio CSA opera la consorziata UniDoc, specializzata nello sviluppo software in ambito sanitario; costituta nel 2007 come spin-off dell’Università di Salerno, UniDoc è iscritta nella sezione speciale della CCIAA come PMI Innovativa. Come per tutti gli spin off universitari la missione principale è quella di creare valore aggiunto attraverso un’attività di trasferimento tecnologico finalizzata alla ingegnerizzazione dei risultati provenienti dal mondo della ricerca di base nei settori di mercato individuati. Operando nell’ambito del Consorzio CSA, UniDoc dispone di un enorme patrimonio costituito dalla digitalizzazione di milioni di cartelle cliniche ospedaliere che UniDoc ha utilizzato e valorizzato nell’ambito dei processi clinico/amministrativi delle aziende ospedaliere. La quantità (decine di TeraByte) e la specificità dei dati trattati oltre al loro valore intrinseco hanno richiesto un uso consapevole delle tecnologie che hanno permesso a UniDoc di confrontarsi, in un settore estremamente delicato come quello dei dati clinico sanitari, con il tema dei Big Data (Analytics) utilizzando sorgenti di dati tradizionali (e pertanto largamente diffuse come le cartelle cliniche cartacee) opportunamente digitalizzate, normalizzate e qualificate.

Datamanagement Italia
Datamanagement Italia è una società di ICT per la Pubblica Amministrazione nata dal conferimento delle attività di Data Management PA e della S2i Italia, due riferimenti nella gestione ed evoluzione del patrimonio informativo, applicativo e tecnologico degli Enti della Sanità e della PA. Ha un fatturato annuo di circa 25 milioni di euro e con circa 330 dipendenti e 14 filiali distribuite sul territorio nazionale garantisce una presenza capillare ai propri clienti. Tutta l'azione di DMI si svolge secondo le indicazioni del Piano Triennale per l'informatica nella PA nell'ambito del quale possiede competenze distintive sulle Linee guida AgID per la trasformazione digitale della Sanità e della PA, sul nuovo CAD, sull'interoperabilità con le infrastrutture informatiche nazionali e regionali, sulle metodologie e tecnologie emergenti e sulle buone pratiche nei diversi ambiti. DMI fornisce servizi nell'ambito degli Accordi e Contratti Quadro dei Servizi Applicativi e dei Sistemi Gestionali Integrati per la Sanità. Tra i destinatari degli interventi si citano Ministeri, Amministrazioni ed Istituti centrali, società in-house centrali e sovraterritoriali, Aziende Sanitarie ed Ospedaliere e circa 250 Enti locali. Tra le referenze maggiormente qualificate si citano: INPS, CSI Piemonte, Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, MIUR, INAIL, SoReSa, Regione Lazio, ASL Roma1, ASL Roma2, ASP Palermo, ASP Catania, ASL3 Genovese.

Dedagroup Public Services
Dedagroup Public Services è parte di Dedagroup, uno dei più importanti attori dell'information technology "made in Italy" con sede centrale a Trento, un fatturato di 295 milioni di euro e un organico di quasi 2.200 professionisti che opera in tutto il mondo. Con un fatturato pari a 54 milioni di euro (2021) e con oltre 480 dipendenti distribuiti in 11 sedi su tutto il territorio nazionale, Dedagroup Public Services collabora attivamente da oltre 30 anni con Enti in ambito Sanitario/Pubblica Amministrazione al fine di supportarli nella realizzazione e gestione di piattaforme secondo il modello di interoperabilità del Piano Triennale, di valorizzarne il patrimonio informativo standardizzando i processi sanitari favorendo il dialogo di applicativi/sistemi eterogenei, di accelerare la realizzazione di servizi full digital rivolti agli assistiti. L'azienda collabora con numerosi Enti del SSN nello sviluppo e/o evoluzione dei Sistemi Informativi Gestionali e dei Procedimenti Amministrativi e Contabili, al fine di ottimizzare il funzionamento interno e l'organizzazione dei servizi, operando in conformità ai principali standard metodologici internazionali ICT, quali PMI, Prince2, Accredia, Togaf, ITIL, IFPUG, Agile, DevOps, Scrum, e sanitari, quali IHE, HL7 (Health Level Seven) e la sua evoluzione FHIR, Clinical Document Architecture Release 2 (CDA R2).

Expert.ai
Expert.ai è un'azienda leader nel mercato dell'intelligenza artificiale applicata alla comprensione e all'analisi del linguaggio. Fondata 30 anni fa, è oggi un gruppo internazionale che conta oltre 350 professionisti con solide competenze tecniche e di business, laboratori di ricerca dedicati e una presenza internazionale con filiali e uffici in Europa e Nord America. Expert.ai collabora con alcune delle più importanti realtà mondiali private e della pubblica amministrazione: grazie a un approccio ibrido al Natural Language Understanding (NLU) Expert.ai tra-sforma il linguaggio in dati per fornire la visione necessaria a migliorare i processi decisionali delle organizzazioni. La capacità di comprendere il linguaggio naturale usato nei documenti di business, presentazioni e report, ma anche in e-mail, contenuti social e messaggi di chat, gioca un ruolo fondamentale per la creazione del valore e per la competitività aziendale. In risposta a questa esigenza Expert.ai ha sviluppato Expert.ai Platform, una tecnologia all'avanguardia per la comprensione del linguaggio naturale che sfrutta l'analisi semantica per comprendere i testi risolvendo le ambiguità del linguaggio.

ICT Lab PA
ICT Lab PA, nata da uno spin off del Gruppo Lattanzio, fa parte dal 2022 del Gruppo Digital 360. La società è certificata UNI EN ISO 9001 per le attività di consulenza di management, ricerca, sviluppo e gestione di sistemi informativi, e accompagna con soluzioni informatiche e consulenziali i percorsi di innovazione delle PPAA grazie al background del suo top management e alla sua elevata capacità di mobilitare risorse di alto profilo: Carlo Mochi Sismondi (presidente) e Carlo Flamment (amministratore delegato) dal 2000 ad oggi hanno programmato, gestito e assistito decine di programmi complessi relativi all'innovazione nelle PPAA dal mondo del lavoro pubblico al SSN, a livello sia centrale sia locale. ICT LAB PA opera con una logica di hub, avvalendosi del vasto network di partner sia nazionali che internazionali, rinnovando continuamente i propri strumenti operativi, in linea con le esperienze più avanzate. Il recente ingresso nel Gruppo Digital 360 ha portato una start-up innovativa a diventare un gruppo leader nella transizione al digitale: la disponibilità di un know-how sperimentato con successo in varie realtà del SSN consente a ICTLAB PA di supportare gli attori del SSN nella definizione di strategie, nella valutazione e revisione del modello organizzativo, nella progettazione e attuazione di percorsi di trasformazione digitale sui principali ambiti di innovazione, quali Connected Care, Telemedicina, accoglienza digitale, Cartella Clinica Elettronica, servizi al cittadino, sistemi territoriali, FSE, migrazione al Cloud.

IPSA
IPSA è una PMI piemontese che progetta e sviluppa prodotti tecnologici IoT (Internet of Things): tali prodotti, integrando le più avanzate tecnologie hardware e software, mirano a rendere gli oggetti "intelligenti", in grado di migliorare la sicurezza del paziente e di ottimizzare i costi delle strutture sanitarie. In particolare, IPSA offre Soluzioni Smart per la Sanità che intervengono sul miglioramento dei processi clinici e logistici ospedalieri, tracciando e ottimizzando la gestione di farmaci, dispositivi medici, sacche di sangue e materiale sanitario per recuperare risorse per il sistema sanitario. Le innovative tecnologie di automazione dei processi ospedalieri di distribuzione permettono di migliorare la qualità dei servizi erogati al paziente incrementando la tracciabilità, riducendo il rischio clinico e la spesa sanitaria mentre si interviene su tutte le fasi, dall'approvvigionamento al consumo, e dalla farmacia centrale ospedaliera fino alle unità operative: al tempo stesso, applicando le logiche IoT, le componenti hw/sw "Smart" si integrano negli strumenti di lavoro analogici come carrelli, cassettiere e armadi rendendoli oggetti intelligenti e grazie ai palmari si semplifica il lavoro degli operatori guidandoli nello svolgimento delle attività di stoccaggio e distribuzione. La piena interoperabilità dei sistemi Smart Hospital di IPSA permette di fornire funzionalità che vanno dall'inventario real-time alla completa tracciabilità del consumo dei prodotti fino alla gestione clinica e logistica della loro distribuzione, integrandosi con i sistemi informativi ospedalieri.

Net4market
Net4market è una software-house e Application Service Provider che ha il suo core business nella progettazione e realizzazione di software nell'ambito dell'e-procurement e della dematerializzazione, nonché nell'erogazione dei servizi correlati a circa 70 aziende sanitarie, localizzate al nord (es. ASST Niguarda, ASST Spedali Civili di Brescia, Azienda Zero, ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, IRCCS Besta, più numerose altre) e al centro (ASL Roma 4 e 5). L'azienda dispone di 80 risorse qualificate, sulle sedi di Cremona e Roma, con competenze giuridiche, amministrative, tecniche e organizzative nell'e-procurement, nonché di una piattaforma di e-procurement (Net4market), qualificata SaaS nel Cloud Marketplace di AgID, realizzata con soluzioni tecnologicamente avanzate per gestire la supply chain dei settori pubblico e privato: le competenze giuridiche possedute garantiscono sia l'aderenza della piattaforma e di qualsiasi nuovo sviluppo alle normative in vigore sia la capacità di supportare la committenza sugli aspetti normativi. Net4market-CSAmed ha realizzato collaborazioni scientifiche con enti quali MASAN (l'osservatorio sulla gestione degli acquisti e dei contratti in sanità del CERGAS di SDA Bocconi), l'École de Management di Grenoble, la Fondazione GIMBE e altri. Legalità, trasparenza e sani principi etici sono per Net4market-CSAmed valori fondamentali: l'azienda è iscritta nell'elenco pubblico delle imprese con rating di legalità, aumentato da AGCM a 2 stelle su un massimo di 3.

RiAtlas
RiAtlas è una start-up innovativa, spin-off autorizzato dell'Università di Salerno, che opera dal 2017 nel settore della salute digitale sfruttando le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale e dell'Internet of Things. Il Sistema di Gestione per la Qualità di RiAtlas è conforme alle norme ISO 9001, ISO 13485 e ISO 27001 (con estensione alle linee guida ISO/IEC 27017 e ISO/IEC 27018). RiAtlas realizza applicazioni software medicali per la presa in carico e il monitoraggio domiciliare dei pazienti che avviano percorsi terapeutici e assistenziali (nell'ottica della Continuità della Cura e dell'Assistenza Territoriale) in compliance con le linee guida medicali, le norme sulla privacy (GDPR) e sulla sicurezza (OWASP). RiAtlas ha maturato specifiche competenze per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni di sanità digitale (Decision Support System per gli operatori sanitari e mobile APP per il Cittadino), di strumenti per l'analisi avanzata dei dati (es. dashboard & alerting) e di applicazioni per l'interoperabilità dei dati tra sistemi informativi sanitari, conformi agli standard vigenti.